LA CINTURA IN SALA PESI (PARTE 1)

LA CINTURA IN SALA PESI (PARTE 1)

Questo accessorio da palestra è largamente utilizzato in sala pesi, anche in modo inappropriato; andiamo a vedere quando e perché è indicato il suo utilizzo.

Molti studi hanno evidenziato come tale strumento non incida sulla fatica muscolare o sulla emodinamica (pressione arteriosa o battito cardiaco); sicuramente invece è presente un effetto sulla pressione intra-addominale (IAP), e sulla mobilità delle articolazioni coinvolte. Prendendo in esame quest’ultimo fattore e pensando agli esercizi per i quali la cintura è maggiormente utilizzata (squat e stacchi in ogni sua variante), essa va ad aumentare la mobilità di anca, ginocchio e caviglia, diminuendo il ROM articolare del tronco, salvaguardandolo. Questo accessorio inoltre permette di rallentare di più il movimento e quindi di controllare maggiormente lo schema motorio.

È bene precisare che la cintura andrebbe utilizzata soltanto con carichi elevati (sopra l’85 del carico massimale), poiché essa coadiuva i muscoli stabilizzatori del tronco.

Per tale motivo, potrebbe risultare negativo il suo utilizzo continuo, poiché il nostro corpo non sarebbe in grado di attivare in modo performante tali muscoli in assenza della cintura, anche a carichi inferiori.

Merita quindi un approfondimento l’analisi del suo funzionamento Fisiologico ed il suo utilizzo tecnico corretto, ma di questo ne parleremo nel prossimo appuntamento.

 

Fonte > Articolo: A Review of the Use of Lifting Belts

Dott. Stefano Cavazzini,
Tutor Èlan Padova

PADOVA

Via Goito, ‍132 – 35142 Padova (PD)
Tel: 049 8808641

MESTRINO

Via Galileo Galilei, ‍42 – 35035 Mestrino (PD)
Tel: 049 7385530

MANDRIA

Via Venzone, ‍72 - 35142 Mandria

Tel: 389 6395697