Differenze di genere e cellulite

Differenze di genere e cellulite

Perché la cellulite colpisce maggiormente le donne?

 

La cellulite deriva dall’alterazione del circolo venoso e linfatico e tale alterazione può essere causata da un accumulo adiposo, da variazioni della permeabilità capillare o da fattori posturali; tutti fenomeni che teoricamente possono verificarsi sia negli uomini che nelle donne.

Intanto è fondamentale specificare che la cellulite non viene considerata come una patologia perché non è associata né a contagio né a mortalità. Viene definita scientificamente come un disordine metabolico del tessuto sottocutaneo e non c’è una spiegazione definitiva della sua comparsa prevalentemente nelle donne e in particolare in età post-puberale.

L’ipotesi più accreditata per spiegare la sua predominanza nelle donne attribuisce la causa a differenze strutturali degli strati cutanei e all’influenza ormonale che si verifica nel periodo post-puberale. Infatti i bambini tendono ad avere lo strato più superficiale di grasso più spesso, che a sua volta è più spesso nelle regioni femorali; come nelle donne.

In seguito, lo sviluppo puberale determina nelle donne una produzione di estrogeni che induce l’aumento della produzione di cellule adipose presenti in questo strato (aumenta il grasso). Ciò comporta la formazione di uno strato di grasso più spesso “rivestito” da un tessuto molto più sottile e compartimenti con minor capacità contenitiva rispetto a quelli degli uomini. Di conseguenza nelle donne la cellulite è un fenomeno più frequente perché l’organizzazione anatomica degli strati della pelle favorisce la fuoriuscita del tessuto sottocutaneo (grasso) dal setto dermico (compartimento di uno strato cutaneo).

Inoltre, siccome nelle donne c’è una maggiore capacità di accumulo di grasso dovuto alla produzione di estrogeni, le differenze di genere sono più evidenti con l’aumento del peso. Per di più, nelle donne, l’influenza ormonale può anche essere incentivata dall’assunzione di anticoncezionali che contengono estro-progestinici che incentivano la ritenzione idrica; dallo stress psico-fisico, dato dai ritmi quotidiani di sonno-veglia e dai condizionamenti emotivi.

Quindi si può concludere che la maggior parte delle donne sono più predisposte alla cellulite rispetto agli uomini per una questione anatomo-strutturale del tessuto dermico e per un’influenza ormonale genetica e stressogena che agevola la produzione di grasso e favorisce la ritenzione idrica.

Perciò nella programmazione degli allenamenti diventa particolarmente delicata la valutazione iniziale per il raggiungimento degli obiettivi finali perché, oltre alla valutazione posturale e antropometrica, sarà fondamentale considerare anche la situazione emotiva e i ritmi quotidiani che incidono sui cicli ormonali della singola donna creando dei periodi di allenamento che rispettino la situazione specifica. A tal proposito il sistema di tutoraggio che abbiamo creato in Élan permette incontrare periodicamente il tecnico di riferimento affinché possa adeguare il piano di lavoro alle necessità della cliente.

Emilia Pasquale,

Tutor Élan Padova

BIBLIOGRAFIA

– Nurnberger F, Muller G. So-called cellulite: an inventeddisease. J DermatolSurgOncol 1978;4:221-9.

– Misbah H. Khan et alt., Treatment of cellulite Part I. Pathophysiology, J AmAcadDermatol 2010; 62: 361-70.

– Rossi AB, Vergnanini AL. Cellulite: a review. J Eur AcadDermatol Venereol 2000;14:251-62

– Krotkiewski M, Bjo¨rntorp P, Sjo¨stro¨m L, Smith U. Impact of obesity on metabolism in men and women. Importance of regional tissue distribution. J ClinInvest 1983;72:1150-62

Roncari DA, Van RL. Promotion of human adipocyteprecursorreplication by 17beta-estradiol in culture. J ClinInvest 1978;62:503-8.

PADOVA

Via Goito, ‍132 – 35142 Padova (PD)
Tel: 049 8808641

MESTRINO

Via Galileo Galilei, ‍42 – 35035 Mestrino (PD)
Tel: 049 7385530

MANDRIA

Via Venzone, ‍72 - 35142 Mandria

Tel: 389 6395697