È IMPORTANTE RESPIRARE? (PARTE 1)
È IMPORTANTE RESPIRARE? (PARTE 1)
A volta si banalizza l’importanza di un atto respiratorio.
Nel corpo non c’è un magazzino in cui tenere riserve di ossigeno: ecco perché la respirazione polmonare deve avvenire in continuazione, e non possiamo sopravvivere per più di qualche minuto in apnea, cioè senza respirare.
L’atto respiratorio consta di tre momenti: l’inspirazione, l’apnea e l’espirazione. L’inspirazione, l’espirazione e la breve pausa che si verifica fra i due movimenti costituiscono un atto respiratorio. Ogni atto respiratorio comporta una serie di cambiamenti nella gabbia toracica dove sono alloggiati i polmoni e nella posizione del diaframma, un muscolo piatto che separa il torace e l’addome. Durante l’inspirazione il diaframma si abbassa appiattendosi e la gabbia toracica si espande anche con la partecipazione dei muscoli intercostali esterni; il volume all’interno del torace aumenta e quindi l’aria ricca di ossigeno entra nei polmoni per depressione.
Esistono due tipi di respirazioni: la toracica e l’addominale. In quest’ultima è maggiormente utilizzato il diaframma, mentre la respirazione toracica coinvolge i muscoli intercostali ed è utilizzata quando vi è una richiesta maggiore di ossigeno per esempio sotto sforzo o dai soggetti che a riposo respirano in maniera sbagliata.
L’educazione respiratoria è quindi un aspetto importantissimo, in quanto ci permette di:
・ migliorare l’elasticità della gabbia toracica e aumentare la funzionalità e l’efficienza dell’apparato respiratorio;
・ migliorare i processi metabolici dell’intero organismo, quindi maggiore efficienza fisica generale;
・ mantenere la corretta postura;
・ far acquisire un più facile controllo degli stati di ansia e di emotività, favorendo la concentrazione ed il rilassamento generale.
Un’attività regolare può tuttavia aumentare la forza e la funzionalità dei muscoli respiratori, rendendoli più efficienti.
Chiedi al tuo Tutor in élan come gestire il tuo respiro durante gli allenamenti!
Nel prossimo articolo > Respiri adeguatamente durante l’allenamento?
Fonte: https://pdfs.semanticscholar.org/320c/4149d51e8ecd52ada906982d8715adf23d57.pdf
Dott. Mirco Traforetti,
Tutor élan Mestrino
PADOVA
Via Goito, 132 – 35142 Padova (PD)
Tel: 049 8808641
MESTRINO
Via Galileo Galilei, 42 – 35035 Mestrino (PD)
Tel: 049 7385530
MANDRIA
Via Venzone, 72 - 35142 Mandria
Tel: 389 6395697