LA FORZA NEGLI SPORT DI SQUADRA
LA FORZA NEGLI SPORT DI SQUADRA
Il ruolo della palestra nello sviluppo della forza.
L’allenamento della forza è una variabile fondamentale da saper modulare durante la programmazione di qualsiasi tipo di attività fisica; ragion per cui, anche quando si parla di sport di squadra, data capacità condizionale deve essere stimolata adeguatamente e integrata nei cicli di allenamento.
Al giorno d’oggi l’allenamento della forza è considerato parte integrante nella preparazione degli atleti e massimizzare la performance durante le competizioni, tramite questa pratica, è l’obiettivo principale.
Diverse ricerche nei vari sport riportano forti correlazioni tra lo sviluppo delle capacità fisiche, tramite l’allenamento della forza, e le abilità sport-specifiche quali: velocità e agilità; infatti sono state trovate forti correlazioni tra 1RM espresso nello squat e le performance raggiunte in task specifici, sprint e salti in particolare. Inoltre, questo tipo di esercizio, risulta essere benefico per l’aumento della massa muscolare e per la diminuzione del tasso d’infortuni; infatti è ben documentata la relazione inversa tra la forza espressa nell’1RM e il tasso d’infortuni.
Nell’articolo di Malone et al. viene appunto indagata, in una popolazione di atleti amatoriali, la correlazione tra il tasso d’infortuni nell’arco di una stagione sportiva e gli effetti protettivi derivanti dall’inserimento di sedute di forza nella programmazione della stessa. Viene dimostrato che importanti cambi di carico durante la settimana, nei periodi di preseason e inseason, portano a maggiori infortuni rispetto a cambiamenti moderati di questi; inoltre l’utilizzo di un carico moderato risultava la soluzione migliore per ridurre il tasso d’infortunio. Questi risultati vengono ritenuti validi anche per categorie di atleti sub-elitè.
In conclusione, per ottimizzare gli adattamenti dell’allenamento di forza, è fondamentale dosare adeguatamente i parametri di questo (volume e intensità su tutti). Il volume adeguato è richiesto per ottenere i risultati desiderati. È stato dimostrato che si possono ottenere adattamenti diversi somministrando in maniera adeguata volumi: elevati, moderati o bassi, in base al periodo della stagione e agli obiettivi perseguiti. Di conseguenza si avranno sviluppi più accentuati nella forza massima dando un tipo di stimolo, piuttosto che sviluppi maggiori della potenza somministrandone un secondo. Seguendo in particolare quest’ultimo concetto e in generale quanto espresso nell’articolo, risulta evidente che, per programmare e somministrare gli stimoli adeguati all’atleta o al gruppo di atleti, serva una figura competente e preparata in materia.
I Tutor Élan sono degli specialisti dell’esercizio fisico e possono programmare queste attività sportive al meglio per ogni atleta.
Nei prossimi articoli ci addentreremo maggiormente nei particolari di questa pratica.
Dott. Luca Pegoraro,
Tutor Élan Saccolongo
BIBLIOGRAFIA
– Aagaard, P., Simonsen, E. B., Andersen, J. L., Magnusson, P., & Dyhre-Poulsen, P. (2002). Increased rate of force development and neural drive of human skeletal muscle following resistance training. Journal of applied physiology, 93(4), 1318-1326.
– Hammami, M., Negra, Y., Billaut, F., Hermassi, S., Shephard, R. J., & Chelly, M. S. (2018). Effects of lower-limb strength training on agility, repeated sprinting with changes of direction, leg peak power, and neuromuscular adaptations of soccer players. The Journal of Strength & Conditioning Research, 32(1), 37-47.
– Malone, S., Hughes, B., Doran, D. A., Collins, K., & Gabbett, T. J. (2019). Can the workload–injury relationship be moderated by improved strength, speed and repeated-sprint qualities?. Journal of science and medicine in sport, 22(1), 29-34.
– McGuigan, M. R., Wright, G. A., & Fleck, S. J. (2012). Strength training for athletes: does it really help sports performance?. International journal of sports physiology and performance, 7(1), 2-5.
– Naclerio, F., Faigenbaum, A. D., Larumbe-Zabala, E., Perez-Bibao, T., Kang, J., Ratamess, N. A., & Triplett, N. T. (2013). Effects of different resistance training volumes on strength and power in team sport athletes. The Journal of Strength & Conditioning Research, 27(7), 1832-1840.
PADOVA
Via Goito, 132 – 35142 Padova (PD)
Tel: 049 8808641
MESTRINO
Via Galileo Galilei, 42 – 35035 Mestrino (PD)
Tel: 049 7385530
MANDRIA
Via Venzone, 72 - 35142 Mandria
Tel: 389 6395697