LO STACCO

LO STACCO

Perché lo Stacco è uno degli esercizi più efficaci e completi?

 

Lo Stacco da terra, insieme allo Squat e alle Distensioni con Bilanciere su Panca Piana, rappresentano il “trittico delle meraviglie”, questi tre esercizi fanno parte del Powerlifting e tramite la loro esecuzione l’essere umano riesce ad esprimere la sua massima dimostrazione di forza.

Proprio per questo motivo è uno degli esercizi che più affascinano e stimolano la clientela della sale pesi, che vede nello svolgimento dello Stacco da Terra un modo per mettere alla prova le proprie capacità.

Ma facciamo un passo indietro, oggi infatti vorrei parlarvi di quali sono i muscoli coinvolti in questo esercizio, del suo impatto metabolico e di quali sono i suoi principali benefici.

L’elenco dei muscoli che, con diverse azioni, vengono coinvolti durante l’esecuzione dello Stacco da terra comprendono tutta la catena cinetica posteriore, i muscoli della coscia e degli avambracci. Proprio a seconda dell’azione che svolgono li possiamo dividere in muscoli Primari, quelli che partecipano attivamente all’esecuzione del gesto, e Secondari, il cui compito consiste nello stabilizzare le varie porzioni corporee coinvolte per permettere una corretta esecuzione.

I muscoli Primari o Attivi sono:

  • Femorale
  • Quadricipite
  • Grande Gluteo
  • Quadrato dei Lombi
  • Erettori Spinali
  • Avambraccio

I muscoli Secondari o Stabilizzatori sono:

  • Polpaccio
  • Gran Dorsale
  • Trapezio
  • Romboidi
  • Bicipite Brachiale

Arrivati a questo punto, dopo aver capito quindi quali sono i muscoli che utilizziamo attivamente e passivamente durante lo Stacco, possiamo senza dubbio definirlo uno degli esercizi multiarticolari per eccellenza, e proprio grazie a questa sua peculiarità l’Impatto Metabolico che ne deriva è altissimo. Detto ciò sarà fondamentale decidere quali esercizi abbinare allo Stacco nella stessa seduta di allenamento visto il suo alto impatto sia a livello sistemico che cardio vascolare.

I Benefici derivati dall’utilizzo dello Stacco da Terra come abituale esercizio durante i nostri allenamenti sono molteplici. Innanzitutto la tonificazione dei muscoli coinvolti determina un positivo impatto estetico, ma soprattutto risulta essere un esercizio funzionale a tantissimi movimenti che ci capita di compiere abitualmente nella nostra vita quotidiana. Il miglior tono muscolare e la padronanza motoria derivati dall’uso di questo esercizio ci permettono di gestire il bacino e la schiena sotto carico, ci insegnano a rendere stabile la colonna grazie all’utilizzo degli addominali ma soprattutto ci rendono abili a fare tutto questo in sinergia con l’attivazione del treno inferiore.

La propriocezione e la capacità di gestire correttamente l’intero sistema durante questo complesso esercizio multiarticolare, dove si arrivano a manovrare carichi altissimi, ci renderà più forti e consapevoli nell’utilizzo del nostro corpo, e questi sono i principali Benefici che possono essere sfruttati nella vita quotidiana.

Per oggi di carne al fuoco ne abbiamo messa a sufficienza, vi aspetto nel prossimo articolo dove vedremo nello specifico il corretto posizionamento e la corretta esecuzione di questo complesso ed affascinante esercizio.

Maria Chiara Nespoli,
Tutor élan Saccolongo

PADOVA

Via Goito, ‍132 – 35142 Padova (PD)
Tel: 049 8808641

MESTRINO

Via Galileo Galilei, ‍42 – 35035 Mestrino (PD)
Tel: 049 7385530

MANDRIA

Via Venzone, ‍72 - 35142 Mandria

Tel: 389 6395697